CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE IN PSICOSINTESI

  

 

Al Centro di Bologna è possibile partecipare al Corso di Autoformazione in Psicosintesi (CDA), certificato dall'Istituto di Psicosintesi (Associazione di Promozione Sociale APS). Il CdA  è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire e radicare il proprio percorso di psicosintesi personale e spirituale nel tempo. Si configura come un apprendimento ed un allenamento all’arte del vivere, alla responsabile presa in carico di se stessi, alla ricerca di un’armonizzazione reale e non illusoria delle istanze contrastanti che vivono dentro di noi, al progressivo “riconoscimento” di sé e del proprio compito esistenziale. In armonia con tre domande fondamentali di R. Assagioli:

 

Da dove vengo?

Dove sono?

Dove sto andando?

 

 il CdA si articola in tre moduli centrati sulle seguenti tematiche:

 

I modulo: PSICOSINTESI PERSONALE (Conosci te stesso)

II modulo: LA VOLONTA' (Possiedi te stesso)

III modulo: INTEGRAZIONE E SINTESI BIO-PSICO-SPIRITUALE (Trasforma te stesso)

 

Scarica da qui il MANUALE DEL CORSO DI AUTOFORMAZIONE 

 

 

Sono aperte le iscrizioni al prossimo I ANNO 2023  

 

Per l'ammissione è necessario effettuare un colloquio d'ammissione con didatta del Corso.

 

 E' possibile attivare anche un I anno in versione serale (lunedì dalle 20 alle 2230) su richiesta. Stiamo accogliendo le adesioni! 

 

 

 Per info/colloqui/calendari rivolgersi in Segreteria (tel 328 8398004/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

 


 

Qui di seguito il programma generale annuale:

 

 

I ANNO 2023/2024: PSICOSINTESI PERSONALE

  

  • Origini e sviluppo della psicosintesi domenica 1 ottobre 2023
  • L’inconscio nella prospettiva psicosintetica: conoscenza e utilizzazione
  • Costituzione biopsichica e  mappa dell’ovoide 1  e 2 domenica 15 ottobre 2023
  • Le funzioni psichiche e la stella 1e 2 domenica 5 novembre 2023
  • Animo molteplice e subpersonalità I e II domenica 17 dicembre 2023
  • Che cos’è la sintesi domenica 28 gennaio 2024
  • Le sintesi parziali e l’io quale centro unificatore 
  • Disidentificazione e autoidentificazione 1 e 2 domenica 11 febbraio 2024
  • Dalle subpersonalità all’Io domenica 25 febbraio 2024
  • La volontà nell’accezione tradizionale e nell’accezione psicosintetica 
  • Imparare a volere domenica 10 marzo 2024
  • Utilizzazione e trasformazione delle energie 1 e 2 domenica 24 marzo 2024
  • Riconoscimento delle differenze tipologiche individuali domenica 7 aprile 2024
  • Riconoscimento delle differenze tipologiche nelle relazioni
  • Il piano della propria psicosintesi domenica 28 aprile 2024
  • Il modello ideale
  • Il percorso psicosintetico domenica 19 maggio 2024

 

II ANNO: LA VOLONTA'

 

  • Il valore della volontà. Le qualità della volontà 1 e 2
  • Gli aspetti della volontà: la volontà forte
  • Gli aspetti della volontà: la volontà buona
  •  Gli aspetti della volontà: la volontà sapiente
  •  Le leggi psicologiche
  •  Le leggi psicologiche: applicazione e tecniche 1 e 2
  • L’io e l’esperienza della volontà 
  • Gli stadi della volontà: sei tappe per conseguire i nostri obiettivi
  • L’atto di volontà: scopo, valutazione, motivazione, intenzione
  • L’atto di volontà: deliberazione, scelta, decisione: 
  •  L’atto di volontà: affermazione, pianificazione, direzione dell’esecuzione
  • La volontà e le funzioni psichiche 1 e 2
  • La sintesi degli opposti
  • Volontà e amore
  • Libertà e responsabilità
  • La volontà transpersonale, universale e gioiosa
  •  La volontà nella vita quotidiana

 

3° ANNO:  INTEGRAZIONE  E  SINTESI   BIO-PSICO-SPIRITUALE

 

  • Dalla psicosintesi personale alla psicosintesi transpersonale
  • L’inconscio superiore e il Sé
  • Esplorazione e conquista dei mondi interni
  • Elementi spirituali nella personalità
  • Le funzioni psichiche nella dimensione transpersonale 1  e 2
  • Il simbolo ponte tra la coscienza ordinaria e l’inconscio
  • Stadi, crisi ed ostacoli dello sviluppo spirituale 1 e 2
  • La meditazione in psicosintesi
  • Spiritualità nella vita quotidiana
  • Integrazione e sintesi: come, quando, perché
  • L’esperienza della centralità nel processo d’integrazione
  • Conscio e inconscio: comunicazione e cooperazione 1 e 2
  • Armonizzare corpo, emozioni e mente 1  e 2
  • Crescita individuale e rapporti interpersonali
  • Incidenza della tipologia nei processi di integrazione e sintesi
  • Il tempo: continuità e rinnovamento
  • Le stagioni della vita  
  • Il modello ideale: riconoscimento ed eliminazione degli ostacoli
  • Il modello ideale: recupero dell'originalità e sviluppo delle qualità
  • Quello che possiamo diventare

 

 

 

 

 

Contattaci
Se desiderate ricevere informazioni o fissare un appuntamento potete compilare il modulo sottostante, sarete ricontattati prima possibile.
 

 

 


 

TESTIMONIANZE di allievi che hanno concluso il Corso

 

"E' stato per me un proficuo percorso di apprendimento e conoscenza, di esplorazione e scoperta, un'esperienza umana, un processo alchemico,  un bel dono che mi sono fatta. La qualità professionale ed umana dei docenti, la quantità degli argomenti trattati, la richezza degli strumenti proposti e sperimentati, la preziosità del lavoro di gruppo, la continuità, l'approccio psicosintetico, hanno contribuito in modo esponenziale  a permettermi di superare la soglia della paura per iniziare a lasciare spazio alla partecipazione, rendendo possibile, affascinante, attraente, caloroso, il complesso e faticoso cammino della conoscenza di me stessa....Sintetizzando in una sola parola...la chiamerei la mia libertà" (E.R.)

 

"E' un incontro importante che è necessario fare prima o poi nella propria vita: ti fa vedere le stesse cose di prima, di sempre, in un'ottica nuova, sana, completa, migliorativa. Ciò ti permette se sei in grado di valorizzarla, di vivere meglio, ina rmonia con te stesso e con il mondo che ti circonda!" (A. N.)

 

"Abbiamo lavorato assieme 3 anni. 3 anni della mia vita vissuti intensamente. In quel periodo quell'esperienza é stata centrale. Emozioni, affetti, paure e speranze hanno trasformato la mia vita. Ricordo quell'esperienza con enorme gratitudine verso voi e tutta la vita" (D.R.)

 

"Ho seguito tanti percorsi di crescita interiore nell'arco della mia vita, ma raramente ho incontrato una sintesi così grande tra umanità, professionalità e qualità tra i docenti e il modello che viene proposto in questo Centro"(M.M.)

 

"Sono grata ai docenti del corso e al gruppo con cui sono cresciuta in questi  tre anni, per la profondità del percorso svolto insieme, perchè oggi a differenza di anni fa non devo più "somatizzare" tutto quello che mi capita, mi sento libera di scegliere e di dire anche dei no, e soprattutto capace di nuovo di amare" (F.C.)